Le loro musiche modernissime intense ed elettroniche hanno ancora il sapore di tarantelle e feste paesane.
L’uscita del nuovo lavoro “Amore che torni”non ha lasciato indifferente i molti che aspettavano il loro ritorno.
Il singolo “Fino all’imbrunire” che ha preceduto l’uscita dell’album è riconoscibile al primo ascolto, un pezzo con tantissime parole (come è nelle caratteristiche del prolifico Sangiorgi), tanta musica suonata, tante emozioni.
Questo nuovo album uscito pochi giorni fa con la ormai storica etichetta Sugar, ha dentro le vene tanto coraggio tanto rock tanto metallo sudore e luci, un lavoro pieno di cose da mostrare da dire e da ascoltare .
Canzoni come “l’anima vista da qui” mette i brividi per intensita’ emotiva che solo le parole di un poeta possono dare (..ti sento negli angoli e in ogni parte di me..sei l’anima), parole di luce su un letto di suoni cupi, quasi neri .
La tracks list “amore che torni” è forse il singolo dove la bellezza di un arrangiamento pulito e mai scontato supera il piacere di ascoltare bellissime parole.
L’album scorre piacevolissimo e zeppo di emozioni ,“Ridammi indietro il cuore” si distingue per la ripetizione all’infinito del ritornello che pero’ non annoia mai diventando litania piacevole e profonda.
Ogni canzone è un mondo a se, ti tocca dentro,cerca qualcosa delle tue emozioni, lasciandoti qualcosa, acqua di mare che entra nelle orecchie e in bocca fino al cuore.
Giuliano Sangiorgi sa parlare d’amore,e anche quando descrive una citta’ come in “New York e nocciola” lo fa splendidamente, come se parlasse di una bellissima donna.
E poi “per uno come me” canzone leggera e profonda, ”Pezzi di te” parole che fanno sognare ad occhi aperti.
Si continua con “La prima volta”e “L’ultima volta”, la prima leggerissima quasi pop, l’altra intensa e incalzante.
Il lavoro si chiude con “Ci sto pensando da un po’”, lasciando degustare ancora tutto il bello che si è ascoltato sparso in ogni canzone dell’album.
I Negramaro lasciano il segno ad ogni loro uscita, con un rock fatto d’argilla e sublimi connubi tra musica e poesie.
Carmelo Del Genio